h. 21.30 Terre Sonore
Sant'Andrea di Suasa
Ada Montellanico Quartet

Martedì, 22 agosto – ore 21.30
Sant’Andrea di Suasa – Borgo ( PU )
In collaborazione con il Comune di Mondavio
ADA MONTELLANICO QUARTET
“Tribute a Billie Holiday”
Ada Montellanico, voce – Enrico Zanisi, pianoforte – Jacopo Ferrazza, contrabbasso – Ermanno Baron, batteria
Una performance dalla duplice valenza estetica ed emotiva, per ricordare l’incommensurabile genio di Lady Day. Un omaggio condotto con empatia, introspezione e creatività, per stabilire con gli standard un rapporto intimo e confidenziale, scavando a fondo dentro le radici ritmiche ed armoniche ed infondervi nuova luce. A rendere omaggio alla grandissima Billie Holiday è la vocalist romana Ada Montellanico: comunicativa, swing, capacità di trasmettere profonde emozioni, racchiuse nell’attimo irripetibile di aforistici giochi vocali, sono tra le sue caratteristiche. Il resto lo fanno tre musicisti di comprovato talento.
Ingresso 1,00 a sostegno della cultura
PLUS: Degustazione prodotti tipici a cura della locale ProSuasa. (piatti vegetariani e di carne) € 12,00
Per Info: ProSuasa Cell. 331 7287535

Sant’Andrea di Suasa
La frazione di Sant’Andrea di Suasa è ubicata a 4 km da Mondavio a 265 m di quota. Il borgo si sviluppa lungo il crinale di un’ampia collina alla sinistra del fiume Cesano, in provincia di Pesaro Urbino. La struttura urbana tradisce la sua origine dovuta all’operosità dei monaci benedettini, infatti se l’origine del primo insediamento (il Castrum) è collocabile nell’età tardo imperiale (dopo la distruzione della città romana di Suasa), il suo sviluppo urbanistico così come giunto a noi, si è avuto attorno all’anno 1000 d.C.
Ancora integro il possente circuito murario con l’unica porta d’accesso a torre, oggi raggiungibile tramite una arcata sormontata da una rampa. L’edificio in cui si apre la porta, dotato di torre campanaria, è l’ex Palazzo Comunale. La chiesa posta nel centro storico, costruita nel 1612 e ristrutturata nel 1772, è dedicata a Santa Maria Assunta in Cielo.
Mondavio Il Comune di Mondavio si trova nella media Valle del Cesano, il centro storico è fra i meglio conservati delle Marche. La sua configurazione urbanistica si ispira ai canoni architettonici della “Città Ideale” dell’Architetto senese Francesco di Giorgio Martini e di Leonardo.
Mondavio rientra tra “I Borghi più belli d’Italia” e “Paesi Bandiera Arancione”.
Da scoprire: Castello Di Sant’Andrea Di Suasa
Da vedere: Mondavio: Rocca Roveresca (sec. XVI ) – Teatro Apollo (sec XVII ) ,- Museo Civico Dal Chiostro Francescano (sec.XVI) – Museo della Rievocazione Storica – Armeria, Chiesa Di San Francesco
Da frequentare – Eventi principali: Mondavio: Rievocazione storica della Caccia al Cinghiale (12-15 agosto) , Sant’Andrea di Suasa, Festa Del Nino (21 gennaio )
Da assaggiare: Tacconi e altra pasta all’uovo fatta a mano, Salumi del territorio, Formaggi stagionati
Info: ufficio.turismo@comune.mondavio.pu.it
www.comune.mondavio.pu.it www.mondavioturismo.it TEL. 0721 97101

