h. 21.30 Terre Sonore
San Lorenzo in Campo, Abbazia Benedettina
COR BAKKER & HERMINE DEURLOO DUO

Domenica, 20 agosto – ore 21.30
Abbazia Benedettina – San Lorenzo in Campo
In collaborazione con il Comune di San Lorenzo in Campo Assessorato alla Cultura
COR BAKKER & HERMINE DEURLOO DUO
Harmonic Jazz from Holland
Cor Bakker, pianoforte – Hermine Deurloo, armonica
Cor Bakker, uno dei pianisti più rispettati e amati nei Paesi Bassi, e Hermine Deurloo, virtuosa dell’armonica cromatica, rendono omaggio al più celebre degli armonicisti jazz, Toots Thielemans. Un concerto, dove non mancheranno celebri musiche da film, brani della musica brasiliana e pezzi originali, che promette di essere un avventuroso viaggio musicale.
Ingresso 1,00 a sostegno della cultura
Ore 19:30 PLUS: Apericena con prodotti tipici locali a cura della locale Pro Loco
€ 10,00
Per info e prenotazioni 339 7255072
In caso di pioggia il concerto ( Basilica – Teatro )
San Lorenzo in Campo

San Lorenzo in Campo si erge tra le colorate colline marchigiane, in uno splendido paesaggio rurale, nella ridente vallata del Cesano, fiume che bagna le terre laurentine, ai margini della ricca zona archeologica di “Suasa Senonum”. A 209 m s.l.m., segna il cuore della vallata, trovandosi equidistante dal mare Adriatico (Marotta a 25 km) e dall’Appennino Umbro-Marchigiano(Monte Catria 1701 m s.l.m. a 25 km). La nascita del centro abitato di San Lorenzo in Campo è da ricondurre alla vicina città romana di Suasa, situata sulla piana della media valle del Cesano, e in particolare alle fasi legate al suo abbandono, che divenne definitivo attorno al VI-VII sec. d.C, con la conseguente perdita del controllo su tutto il territorio circostante. In seguito l’insediamento divenne un vero e proprio borgo fortificato (castello), dotandosi di mura di cinta con torrioni e di una possente rocca con cortina scarpata, costruita su un terrapieno nella parte più elevata.
Da Scoprire : Abbazia Benedettina (IX sec), il centro storico, Palazzo Della Rovere dove si trovano Il Museo Archeologico del Territorio di Suasa, il teatro Mario Tiberini, Il Museo delle Terre Marchigiane, Palazzo Amatori definito la “Rocca Laurentina”, Palazzo della Rovere, Palazzo Ruspoli.
Da vedere: Montalfoglio, San Vito sul Cesano 2 piccoli Borghi di San Lorenzo in Campo,
Da Frequentare – Eventi principali: La Sagra del Castagnolo ( Lunedì di Pasqua ), Sagra della Bruschetta a San Vito sul Cesano ( primo weekend di Agosto), La Fiera di San Lorenzo l’11 agosto, Premio Lirico Internazionale Mario Tiberini, Rassegna Corale del Coro Jubilate ( metà giugno), Traffic – Festival delle anime gentili, festival di Arte contemporanea (ultimo weekend di Agosto).
Da assaggiare: Il Castagnolo al Farro (De.C.O.), La Cipolla di Suasa, Il Farro, Il Miele, la Bruschetta Sanvitese vini con la DOC fra cui il Pergola DOC.
Per info: ufficioturismo@comune.sanlorenzoincampo.pu.it – Sito web: www.comune.sanlorenzoincampo.pu.it

