h. 21.30 Terre Sonore
Serrungarina - Colli al Metauro
MARCO PACASSONI TRIO

Giovedì, 10 agosto – ore 21.30
Piazza Serafini Serrungarina (Colli Al Metauro)
All’ombra dell’Olmo secolare
In collaborazione con il Comune di Colli Al Metauro
MARCO PACASSONI TRIO
Feat. Lorenzo De Angeli & Stefano Manon
Special Guest Milo Lombardi
Marco Pacassoni, vibrafono – Lorenzo De Angeli, basso – Stefano Manoni, batteria – Milo Lombardi, sax
Dopo i successi dei concerti tenuti in Australia, Cina, Giappone, Stati Uniti ed Europa, continua con sempre maggiore vigore l’attività internazionale del vibrafonista , percussionista e compositore Marco Pacassoni. Quello di Marco è un percorso musicale che negli anni si è concretizzato in importanti e prestigiose collaborazioni e con la realizzazione di tre album di composizioni originali “ Finally”, “ Happiness”, “ Grazie”, e con un riuscitissimo omaggio alla musica di Frank Zappa e Ruuth Un derwood dal titolo “ Frank & Ruth”. Recente è il suo ultimo disco LIFE registrato a New York con le stelle del jazz internazionale John Patitucci e Antonio Sanchez . Oltre ai sui fedelissimi compagni di viaggio: Lorenzo De Angeli al basso e Stefano Manoni alla batteria per questo concerto Pacassoni avrà come special guest il giovane saxofonista Milo Lombardi
Ingresso 1,00 a sostegno della cultura
PLUS: Aperitivo Degustazione con prodotti tipici del territorio
In caso di pioggia il concerto sarà rinviato a data da destinarsi
COLLI AL METAURO – Serrungarina

Colli al Metauro si caratterizza per i suoi cinque borghi murati, tutti diversi tra loro. I due più piccoli, Bargni e Pozzuolo sono dei gioiellini della tecnica delle costruzioni incastonati in una natura incontaminata, da qui si può godere di viste mozzafiato che uniscono in un solo sguardo la Gola del Furlo, il monte Catria e il mare. Saltara con la sua particolare forma a Vascello è caratterizzata da una cinta murario quasi completa, all’interno del castello troviamo i mercati coperti e un meraviglioso giardino pensile. Serrungarina è famosa per la sua scalinata che porta alla piazza alta dove è presente un tiglio secolare che copre l’intera piazza. Montemaggiore si estende su più livelli, nella piazza più bassa si trova il municipio e il teatro, tramite la sua iconica scalinata che passa sotto la torre dell’orologio si arriva alla piazza alta dominata dalla chiesa. Da qui si ha accesso al Belvedere Churchill dopo aver percorso via Mario Luzi ed essere transitati davanti all’omonimo Centro Studi.
Da scoprire a Colli al Metauro: Villa del Balì ( Museo della Scienza ), Chiesa del Gonfalone e sala MOS di Saltara, Museo del fiume Metauro Winston Churchill, Convento di S. Francesco in rovereto
Da vedere: I cinque magnifici borghi murati che caratterizzano l’identità e il paesaggio di Colli al Metauro.
Da frequentare – Eventi principali : Festival di primavera – Calcinelli (3-4 Giugno )
– A spasso nel castello – Montemaggiore (24 giugno ) – Saltarua – Saltara (07 Luglio )
– Era Ieri, rievocazione storica – Montemaggiore (5-6 agosto )- Festa della Pera Angelica – Serrungarina (2-3 settembre)
Da assaggiare: Tagliatelle di Churchill, Maritozzi di Saltara – Birrificio: Birrificio Oltremondo
Info: comune.collialmetauro@provincia.ps.it tel. 0721892901

