h. 21.30 Terre Sonore
Macerata Feltria, Piazza del Castello - Via Dei Toschi
MICHELE DI TORO & DANIELE DI BONAVENTURA

Domenica, 06 agosto – ore 21.30
Piazza del Castello, via Dei Toschi – Macerata Feltria
In collaborazione con il Comune di Macerata Feltria Assessorato alla Cultura
MICHELE DI TORO & DANIELE DI BONAVENTURA
Michele Di Toro, piano – Daniele Di Bonaventura, bandoneón
Il duo di Bonaventura – Di Toro è nato alcuni anni fa a Santiago del Cile: una strana coincidenza che ha fatto scattare la scintilla di unire il suono magico del bandoneon del musicista marchigiano con il tocco elegante del pianista abruzzese. I due musicisti si sono poi incontrati più volte per mettere a punto un repertorio variegato e ricco di sapori e colori di ogni origine, dal tango al folklore, dagli standards alla world music, dalla musica classica alla libera improvvisazione, realizzando per la Caligola Records il CD dal titolo Vola Vola.
Ingresso 1,00 a sostegno della cultura
PLUS: Aperitivo Degustazione con prodotti tipici del territorio a cura della locale Pro Loco
In caso di pioggia il concerto si terrà presso il Teatro Angelo Battelli
Macerata Feltria
E’ uno dei Borghi più belli d’Italia, il suo castello medioevale contiene edifici e chiese del XIII-XIV secolo, il borgo è l’espansione cinquecentesca dell’abitato. E’ famosa per la sua storia più antica e per essere uno dei centri di riferimento del Montefeltro. Sorge nelle vicinanze del municipio romano di Pitinum Pisaurense (Pieve di San Cassiano in Pitino), terra di “uomini liberi” che ha dato i natali a numerosi personaggi delle corti riminese e urbinate (famiglia Valturi, famiglia Abstemi). Fino alla conquista nel 1463 da parte di Federico da Montefeltro era il centro che amministrativo dei Malatesta nel Montefeltro. Fu in epoca risorgimentale fucina di liberali che ricoprirono cariche importanti nel nuovo Regno d’Italia. Capoluogo mandamentale ha da sempre nei servizi e nel commercio il suo punto di forza per tutto il territorio.
Da scoprire:
Museo civico Archeologico, Museo della Radio d’epoca, Museo civico Paleontologico, Museo della civiltà Industriale, Torre civica, Chiesa di San Giuseppe, Chiesa e convento di San Francesco, Chiesa di Santa Chiara, Teatro Angelo Battelli, Chiesa di San Michele Arcangelo (crocifisso su tavola trecentesco), Pieve di San Cassiano in Pitino, zona archeologica di Pitinum Pisaurense.
Da vedere: Centro storico, i borghi rurali con alta valenza paesaggistica (Certalto, Cisterna, borghi della Faggiola), Area archeologica di Pitinum Pisaurense e percorso naturalistico.
Da frequentare – Eventi principali:
Fiera di San Giuseppe (terza e quarta settimana di marzo) – Preziosi a Macerata Feltria (agosto) -Terre Sonore (agosto) – Macerata Feltria Presepi (2^ domenica di dicembre)
Da assaggiare: Tagliatelle e pasta fatte a mano, Crostolo sfogliato, Torta con le noci, Prosciutti e salumi- Vini: Azienda Agricola Valturio
Info prolocomaceratafeltria@email.it – comune.maceratafeltria.ps.it
www.comune.maceratafeltria.pu.it – Tel. + (39) 0722 74244 (Comune) + (39) 0722 728208 (Pro loco)

