h. 21.30 Terre Sonore
Cagli, Giardino di Piazza Garibaldi
ROSA BRUNELLO

Sabato, 26 agosto – ore 21.30
Giardino di Piazza Garibaldi – Cagli
In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Cagli, Comunità Montana del Catria e Nerone – I Suoni delle Alte Marche
ROSA BRUNELLO
“Sounds Like Freedom”
Rosa Brunello, basso elettrico, contrabbasso, voce – Yazz Ahmed, tromba – Enrico Terragnoli, chitarra – Marco Frattini, batteria
Rosa Brunello è una bassista e compositrice le cui competenze spaziano dalle improvvisazioni libere e radicali al rock elettrico, al dub e al modern mainstream. Ama fondere suoni acustici ed elettronici per sfidare i confini tra i generi e vivere secondo il suo motto di musica senza confini. Il suo ultimo album Sounds Like Freedom è la seconda pubblicazione della casa discografica di Los Angeles Domanda Music. L’album parla dei tempi strani che abbiamo vissuto collettivamente come società, quando il contatto umano diretto è stato razionato e molte opportunità si sono fermate per i musicisti di tutto il mondo.
Ingresso 1,00 a sostegno della cultura
PLUS:
ore 17.45 Trekking urbano della città, € 5,00
ore 19.00 “Mercato Coperto” Piazza Garibaldi, Apericena con i prodotti del territorio, € 10,00
Info e prenotazioni Pro Loco Cagli 3714760979
In caso di pioggia il concerto il concerto si terrà presso il “Mercato Coperto”
CAGLI

La città di Cagli, l’antica “Cale” per i romani, si dispone lungo la strategica Via Flaminia – della quale conserva il monumentale Ponte Mallio e una preziosa collezione di reperti esposti nel Museo Archeologico che della strada romana porta il nome. Nello stemma cittadino si stilizza l’incontro delle emergenze naturali che accoglie il prezioso nucleo urbano: i fiumi Bosso e Burano, i monti Catria, Petrano e Nerone, sentinelle che evocano e suscitano emozioni, tradizioni e relazioni singolari plurali. Nel cuore di questa natura forte e imponente, si trova il centro storico, dall’andamento ortogonale di eredità romana, inserito in un avanzato impianto urbano, evocazione prospettica della Città Ideale… Lungo le vie cittadine, sorgono preziose architetture religiose, così numerose e in contrappunto con la vivace vita civile e mondana, tanto che un antico detto popolare recita irriverente: “ci sono tante chiese quante osterie”.
Da scoprire: Museo Archeologico e della Via Flaminia; Torrione Martiniano – Centro di Scultura contemporanea; Soccorso Coverto; Chiesa di San Francesco; Chiesa di San Giuseppe; Chiesa di San Domenico; Chiesa di San Bartolomeo; Santuario di Santa Maria Delle Stelle; Palazzo Pubblico – Municipio; Teatro Comunale; Palazzo Berardi Mochi Zamperoli
Da vedere: Monte Petrano e la fioritura del narciso spontaneo; Arco Naturale di Fondarca; i fiumi Bosso e Burano e le innumerevoli gorghe e cascate.
Da frequentare – Eventi Principali : Processione Secolare del Cristo Morto (Venerdì Santo); Festa della Pipa (mese di maggio); Infiorata del Corpus Domini (mese di giugno); Griglia in piazza (mese di giugno); Sagra della Lumaca a Pianello (mese di giugno); Palio Storico Gioco dell’Oca (II° fine settimana di agosto); Cagli delle Musiche (mese di agosto); Stagioni di teatro, musica e danza – Teatro Comunale.
DA ASSAGGIARE: Piatti a base di funghi e tartufi; salumi di produzione locale; “crescia brusca”; carbonara.
Info: iat.cagli@gmail.com; prolococagli@gmail.com; www.visitcagli.it
Tel. I.A.T. 0721/780773 Uff. Cultura Turismo Comune di Cagli 0721/780731 – ProLoco Cagli 0721/787457

