h. 21.30 Terre Sonore
Apecchio - Via Garibaldi
VINCE ABBRACCIANTE TRIO

Mercoledì, 16 agosto – ore 21.30
Via Garibaldi – Apecchio
In collaborazione con il Comune di Apecchio, Comunità Montana del Catria e Nerone – I Suoni delle Alte Marche, Programmazione Puglia Sounds 2023
VINCE ABBRACCIANTE TRIO
Vince Abbracciante, fisarmonica – Nando Di Modugno, chitarra – Giorgio Vendola, contrabbasso
Una vera e propria musica da crocevia, in cui si incontrano istanze, esigenze, desideri e sogni distanti che profumano di terre lontane e di idee esotiche, pur restando fortemente ancorata alla terra di origine dei suoi artefici. Negli arabeschi sonori creati da Vince Abbracciante e dai suoi partner si trova un che di antico e un che di nuovo. C’è il sapore della terra salentina, generoso come un vino rosso primitivo, che pulsa, che innerva i non pochi abbandoni ad idee popolari e che ribadisce il forte legame dell’autore con quella Puglia così aspra e pure incredibilmente generosa come una madre. E c’è, allo stesso tempo, la gentilezza e il sospiro jazz che ricorda Astor Piazzola con inesausta malinconia.
Ingresso 1,00 a sostegno della cultura

In caso di pioggia il concerto si terrà presso il Teatro Perugini
Apecchio

Apecchio Contea degli Ubaldini col suo borgo antico si affaccia tra Marche e Umbria, in un paesaggio attraversato da una fitta rete di sentieri e corsi d’acqua, un vero paradiso per gli amanti delle escursioni. Il centro storico è arroccato sul terrazzo fluviale formato dalla confluenza dei fiumi Biscubio e Menatoio. A circa 11 km, arroccato su una delle pendici del Monte Nerone si trova Serravalle di Carda. Luogo di incontro di tutte le civiltà, sono ancora presenti tracce di insediamenti Umbri, Etruschi, Romani e Celtici fino a quelle del dominio dei conti Ubaldini che hanno governato questa terra dal Quattrocento al 1752.
Da scoprire: Museo dei Fossili e Minerali del Monte Nerone, GeoLab (Serravalle di Carda -Chi Tocci), Teatro G. Perugini, Lago dei Gabbiani, Piano di velluto e sorgente acqua solfurea, Cascata della Gorgaccia, Grotta di S. Ubaldo, Mappamondo della pace (Colombara), San Cristoforo di Carda, Sentieristica Monte Nerone, CAAM Ciclo Appenninica Alte Marche.
Da vedere: Ponte medioevale (sec. XIII), Chiesa di Santa Lucia (sec. XI), Macina da Guado (sec. XIV), Torre campanaria (sec. XIV), Chiesa della Madonna della Vita (sec. XVI), Palazzo Ubaldini (sec.XV), Santuario del SS. Crocifisso, Quartiere ebraico (sec. XVI), Chiesa di S. Caterina d’Alessandria (sec. X).
Da frequentare – Eventi principali: Sagra del Bostrengo di Apecchio (Periodo di Ferragosto) -Mostra Mercato del Tartufo – Festival dell’Alogastronomia (1° weekend di ottobre ) – Passio – Serravalle di Carda ( Venerdì Santo ) – Sagra della Coradella di Serravalle di Carda (1° week di luglio)
Da assaggiare: Tartufo bianco e nero, Birra artigianale, Salmì del Prete (De.C.O. 01), Bostrengo (De.C.O. 02), Coradella di agnello di Serravalle di Carda (De.C.O. 03).
Punto IAT Apecchio Piazza San Martino 2 – 61042 Apecchio (PU) -Tel. (+39) 0722 99279
WhatAPECCHIO (+39) 3661377489
iatapecchio@gmail.com – www.vivereapecchio.it

