h. 21.30 Terre Sonore
Mercatello Sul Metauro - Piazza San Francesco
GRETA PANETTIERI QUINTET

Sabato, 12 agosto – ore 21.30
Piazza San Francesco – Mercatello sul Metauro
In collaborazione con il Comune di Mercatello sul Metauro, il Festival Musica & Musica, Unione Montana Alta Valle del Metauro
GRETA PANETTIERI QUINTET
“Into My Garden”
Greta Panettieri, voce, chitarre – Fulvio Sigurtà, tromba, flicorno, elettronica – Andrea Sammartino, pianoforte, tastiere – Daniele Mencarelli, basso – Alessandro Paternesi, batteria, percussioni
Greta Panettieri nasce a Roma, trascorre l’infanzia e l’adolescenza in Umbria, tra Assisi e Perugia, e cresce artisticamente a New York. Musicista, cantante, compositrice e autrice singolare, eclettica, dalla personalità unica con incredibili doti vocali, capace di spaziare tra i più diversi generi musicali. Dice di lei Terri Lyne Carrington, compositrice e batterista americana, vincitrice di tre Grammy Awards: «È capace di trasformare qualsiasi melodia in un’affermazione personale». I suoi brani originali esprimono con sapienza il suo amore anche per il rock, il free, il pop, l’elettronica, la musica popolare brasiliana e la musica d’autore italiana. È in assoluto una delle più brave cantanti Jazz e una delle voci più affascinanti del panorama musicale italiano.
Posto unico non numerato: Intero euro 12,00 – ridotto under 25 euro 8,00
On line suhttps://fanojazzbythesea.vivaticket.it/, presso i punti vendita Vivaticket, oppure il giorno del concerto presso Piazza San Francesco dalle 18,00
PLUS: Ore 19.30 Degustazione prodotti da forno INGRANO con connessioni del territorio e calice di vino marchigiano€ 12.50 a cura di: INGRANOin collaborazione con Caffè Rinaldi.
Per info e prenotazioni entro il 9 agosto: INGRANO 331 2925359 – Segreteria del Festival 347 5085037
MERCATELLO SUL METAURO

Tipica località d’alta val Metauro, abitata fin dal tempo degli Umbri, Mercatello sul Metauro è uno splendido borgo all’estremo nord delle Marche, ai piedi del Valico di Bocca Trabaria porta dell’Umbria per la strada di Città di Castello. Da tempo immemorabile è chiamata “Nobile Terra” qualifica che deriva dalle sue origini antichissime, alimentate da nobiltà di uomini, di monumenti importanti, di storia e dall’amenità fresca e verdeggiante dei luoghi che la circondano. Il centro storico, perfettamente conservato nel suo tessuto medioevale, unisce all’ armoniosità delle sue vie, l’eleganza e l’imponenza di tanti edifici. Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
Da scoprire:
Insigne Pieve Collegiata, Sacro Monte di Pietà, Raccolta d’arte Contemporanea, Complesso Museale di S. Francesco, Ponte romanico, Casa Natale di Santa Veronica Giuliani.
Rete sentieristica e percorsi ciclo turistici.
Da vedere: Castello della Pieve, nucleo fortificato millenario.
Da frequentare – Eventi principali :
Palio del somaro (luglio) – Sagra della Tagliatella (luglio ) – Musica & Musica ( luglio-agosto )
Da assaggiare: Tacconi, Tagliatelle di Mercatello, pappardelle all’anatra, bostrengo e scroccafusi, piatti a base di Tartufo bianco e nero, goletta, coratella di agnello, selvaggina in salmì.
Info: turismomercatellosulmetauro@gmail.com – www.comune.mercatellosulmetauro.pu.it
Tel. + (39) 0722 89114 / 89840

